Il benessere animale
Ci sono molti modi per tradurre “benessere animale”.
Per noi significa IL MAIALE E’ AL CENTRO.
Il centro di un sistema complesso costruito negli anni che va dalla progettazione degli spazi e dell’ambiente, alla cura dell’alimentazione naturale, allo studio dei comportamenti, alla riduzione degli stress psico – fisici. E’ un vero e proprio stile di allevamento firmato Cura Natura.
Perché benessere, sicurezza, salute animale e umana sono strettamente collegati fra di loro.
Qualità della vita significa qualità della carne e garantire una buona vita agli animali è il nostro primo impegno.
“Animal welfare, everyone is responsible” CAMPAGNA UE PER IL BENESSERE ANIMALE
Il Sistema Cura Natura
Come vivono
L’ obiettivo è ridurre lo stress e i conflitti di branco attraverso spazi adeguati, lo stimolo alla vita sociale di gruppo e un rapporto di empatia con gli operatori. Sono i principi dell’ ETOTERAPIA, che parte dallo studio del comportamento di ciascun animale e applicano migliori soluzioni per il suo benessere in ogni fase dell’allevamento secondo un preciso protocollo “a freccia”.
Dove vivono
Le nostre strutture sono collocate nella Pianura Padana, nei territori fertili di Emilia e Lombardia, realizzate nel rispetto dell’ambiente e degli animali. Costruite in biosicurezza, non invasive nell’impatto con il territorio, non sono mai sovradimensionate numericamente e offrono ai suini la possibilità di contatto con l’esterno, in un ambiente sicuro, con pavimento pieno, protetto dall’escursione termica e dall’intrusione di animali. Gli impianti sono dotati di “docce” esterne che erogano acqua in gocce o in nebulizzazione per alleviare la calura estiva. Gli interni dei 2.000 mq di capannoni dedicati all’accasamento dei suini dopo la fase di magronaggio sono trattati con calce bianca che produce un effetto di luminosità, pulizia, sanificazione ambientale.

Occorre garantire alla scrofa la massima tranquillità perché possa affrontare il parto in serenità.
Per le primipare è necessaria una maggiore attenzione.
L’utilizzo delle lampade e della carta in sala parto permette il rapido raggiungimento del benessere termico per i nuovi nati.

La presenza attiva e assidua del “tutore” accompagna i piccoli nel distacco dalla madre, di cui portano con sé l’odore cibandosi degli stessi alimenti e circondandosi della carta su cui si sono adagiati durante l’allattamento. L’operatore stimola l’assunzione frequente degli alimenti ai suinetti abituati a 20/21 poppate al giorno, li invita al movimento, controlla e interviene prontamente sullo stato di salute, li abitua a non avere paura dell’uomo e con l’utilizzo di giochi e oggetti distrattivi governa le dinamiche di gruppo.

Il magronaggio avviene in branchi da 40 capi, con utilizzo di oggetti, giochi, alternanza di fieno e paglia che stimolano la sua naturale curiosità, riducono i conflitti per la supremazia e ne migliorano la performance.
Cosa mangiano
Nel primo 40% della loro vita gli animali hanno accesso libero al cibo in qualsiasi momento, per il tempo successivo vengono alimentati con porzioni regolamentate. Gli alimenti vegetali a base di materie prime prevalentemente del territorio sono formulati dai nutrizionisti del Gruppo Ferri in base alla ricetta mangimistica certificata con alti contenuti di Omega 3. Vengono somministrati sempre freschi, con integrazioni vitaminiche, oli essenziali e immunostimolanti che rafforzano naturalmente le difese immunitarie. Sono esclusi i trattamenti antibiotici negli ultimi 4 mesi di vita
“Il suino sa di ciò che ha mangiato”
Cura Natura Pura
È il metodo che tratta l’acqua utilizzata nell’allevamento attraverso un esclusivo sistema a valvole CNW7 che ne attivano le molecole, con vantaggi su salute e pulizia di animali e ambiente.
L’acqua “attivata” usata per l’abbeveraggio stimola l’equilibrio fisiologico dei liquidi nell’organismo, inibisce la formazione dei radicali liberi, attiva gli enzimi, agisce sulle scorie metaboliche abbassando sensibilmente odori e azoto totale, riducendo la presenza di mosche e moscerini.
Usata negli ambienti agisce come efficace antibatterico e rafforza l’azione dei disinfettanti.
Potenzia l’effetto disinfettante dei prodotti usati per la disinfezione e la pulizia degli animali, soprattutto per le scrofe nella fase del parto.
Con chi vivono
La formazione del personale è alla base del successo di un allevamento. Il Welfare Manager è una figura professionale esperta in Etoterapia appositamente preparata sul benessere animale.
E’ presente in ciascun stabilimento e conduce l’applicazione del protocollo di welfare, sia nelle fasi di allevamento che nel corretto rapporto fra operatori ed animali.